Cessione di Fabbricato
Scheda del servizio
Art. 12 del D.L. 21/03/1978 n. 59, convertito in legge 18/05/1978, n. 191
Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l'obbligo di comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione nonchè le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario.
Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l'obbligo di comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione nonchè le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario.
La comunicazione deve essere effettuata da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo e per un periodo superiore ad un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, qualunque ne siano il tipo o le condizioni (fabbricati civili, commerciali, industriali, urbani o rustici, integri o semidistrutti, ultimati o in costruzione, ecc..) ed a qualunque uso essi siano destinati o di fatto adibiti.
L'obbligo spetta a chi avendo la disponibilità dei locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, rappresentante legale, ecc...), entro il termine di 48 ore dall'avvenuta consegna dei locali stessi, mediante apposito modulo (di cui si allega fac-simile) in duplice copia: una copia per gli atti d'ufficio e l'altra da trasmettere alla Questura per gli ulteriori adempimenti.
L'identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo) mediante l'esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l'eventuale conoscenza personale.
Le comunicazioni debbono avvenire entro 48 ore dalla consegna dei locali. Per la decorrenza dei termini si deve cioè tener conto del momento della disponibilità di fatto dell'immobile, e non del momento dell'accordo o della firma del contratto.
La comunicazione deve essere consegnata, all'autorità locale di pubblica sicurezza del Comune dove è ubicato l'immobile, anche per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Quando il cessionario è straniero extracomunitario occorre allegare copia del permesso di soggiorno.
L'obbligo spetta a chi avendo la disponibilità dei locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, rappresentante legale, ecc...), entro il termine di 48 ore dall'avvenuta consegna dei locali stessi, mediante apposito modulo (di cui si allega fac-simile) in duplice copia: una copia per gli atti d'ufficio e l'altra da trasmettere alla Questura per gli ulteriori adempimenti.
L'identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo) mediante l'esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l'eventuale conoscenza personale.
Le comunicazioni debbono avvenire entro 48 ore dalla consegna dei locali. Per la decorrenza dei termini si deve cioè tener conto del momento della disponibilità di fatto dell'immobile, e non del momento dell'accordo o della firma del contratto.
La comunicazione deve essere consegnata, all'autorità locale di pubblica sicurezza del Comune dove è ubicato l'immobile, anche per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Quando il cessionario è straniero extracomunitario occorre allegare copia del permesso di soggiorno.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Chiara Pallaro | ||||
Referente | Chiara Pallaro | ||||
Personale |
Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Trinità n.17 | ||||
Telefono |
011.9408089 int. 1 |
||||
Fax |
011.9406878 |
||||
info@comune.montaldotorinese.to.it |
|||||
PEC |
comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it |
||||
Note | Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica. Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475 per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816 |
||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Denuncia cessione fabbricato[.doc 26,5 Kb - 30/12/2009]