Denuncia di Morte
Scheda del servizio
Descrizione
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Chi può richiederlo
Il coniuge, la persona convivente con il defunto, un loro delegato o una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.
Quando Richiederlo
Deve avvenire entro 24 ore dal decesso.
Documenti da presentare
Chi denuncia il decesso di una persona deve recarsi insieme a due testimoni muniti di un documento di riconoscimento valido presso l'Ufficio Anagrafe. E' necessario consegnare:
1) Certificato di decesso rilasciato dal medico curante
2) Certificato del medico necroscopico rilasciato dalla U.S.L. competente per territorio
3) Documento d'identità valido del dichiarante e dei testimoni
4) scheda ISTAT di morte, reperibile in farmacia, compilata dal medico curante
Casi particolari:
1) Morte in ospedale o in casa di cura: provvedono alla denuncia di morte ed alle certificazioni le Direzioni Amministrazione Sanitarie.
2) L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal Nulla Osta dell'Autorità Giudiziaria.
Norme di riferimento
1) R.D. del 9 luglio 1939, n. 1238
2) Codice Civile art. 250 e segg.
Tempi svolgimento Pratica
Immediati
Costo
Gratuito
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Chi può richiederlo
Il coniuge, la persona convivente con il defunto, un loro delegato o una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.
Quando Richiederlo
Deve avvenire entro 24 ore dal decesso.
Documenti da presentare
Chi denuncia il decesso di una persona deve recarsi insieme a due testimoni muniti di un documento di riconoscimento valido presso l'Ufficio Anagrafe. E' necessario consegnare:
1) Certificato di decesso rilasciato dal medico curante
2) Certificato del medico necroscopico rilasciato dalla U.S.L. competente per territorio
3) Documento d'identità valido del dichiarante e dei testimoni
4) scheda ISTAT di morte, reperibile in farmacia, compilata dal medico curante
Casi particolari:
1) Morte in ospedale o in casa di cura: provvedono alla denuncia di morte ed alle certificazioni le Direzioni Amministrazione Sanitarie.
2) L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal Nulla Osta dell'Autorità Giudiziaria.
Norme di riferimento
1) R.D. del 9 luglio 1939, n. 1238
2) Codice Civile art. 250 e segg.
Tempi svolgimento Pratica
Immediati
Costo
Gratuito
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Chiara Pallaro | ||||
Referente | Chiara Pallaro | ||||
Personale |
Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Trinità n.17 | ||||
Telefono |
011.9408089 int. 1 |
||||
Fax |
011.9406878 |
||||
info@comune.montaldotorinese.to.it |
|||||
PEC |
comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it |
||||
Note | Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica. Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475 per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816 |
||||
Apertura al pubblico |
|