vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità

Scheda del servizio

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco
).

Cambia così l'iter di acquisizione per i cittadini: nello specifico l'Anagrafe provvederà ad imputare i dati necessari per la carta, ma non rilascerà alcun documento, perché il sistema diventa nazionale e le informazioni saranno inviate a Roma, al Poligrafico dello Stato, che provvederà a stampare la nuova carta; la tessera, infatti, arriverà via posta direttamente al domicilio del cittadino dopo sei giorni circa; Il costo di emissione della carta di identità è di 22,21 euro e la durata è sempre 10 anni.

Rispetto alla vecchia tessera cartacea, la nuova contiene anche il codice fiscale, che compare anche come codice a barre sul retro, ha un numero nazionale unico composto da lettere e numeri e prevede anche l'acquisizione delle impronte digitali.

Inoltre, la carta consentirà il riconoscimento digitale dell'identità all'estero e l'accesso facilitato al rilascio dell'identità digitale, la cosiddetta Spid.

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Scopri di più sui livelli 1 e 2 e sul livello 3.

Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

La carta di identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello solamente nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche (come indicato nella circolare ministeriale n. 4/17)
La carta di identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso di cittadino iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E).

Il Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, rafforza le norme di sicurezza applicabili alle carte d’identità rilasciate dagli Stati membri dell’Unione Europea ai loro cittadini.
L’Articolo 3 del suddetto Regolamento prevede le Norme di sicurezza, il formato e le prescrizioni tecniche delle carte di identità nazionali.
Ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento (UE) 2019/1157, recante “Eliminazione graduale” in deroga al paragrafo 1: a) le carte d'identità che non soddisfano le norme minime di sicurezza di cui alla parte 2 del documento ICAO 9303 o che non comprendono una MRZ funzionale, quale definita al paragrafo 3, cessano di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest'ultima data è anteriore.
Pertanto a partire dal 03 agosto 2026, le carte di identità cartacee cesseranno di essere valide e non potranno più essere rilasciate. È dunque consigliabile procedere prima di tale data alla richiesta di rilascio della nuova carta d'identità elettronica C.I.E.


Per il rilascio della carta d'identità elettronica, sarà necessario prenotarsi contattando l'ufficio Anagrafe al n. 011.9408089, tramite indirizzo di posta elettronica scrivendo a: info@comune.montaldotorinese.to.it oppure attraverso una specifica agenda elettronica collegandosi al sito del Ministero dell’Interno htts://agendacie.interno.gov.it (Solamente per i cittadini residenti nel Comune di Montaldo Torinese).


Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità.

Il cittadino dovrà presentarsi all'appuntamento munito di:

• una fototessera recente (deve essere non più vecchia di 6 mesi e non deve essere uguale a quella del documento scaduto)
ricevuta che attesti il pagamento (22,21 €) da effettuare con una delle seguenti modalità: 
  - con bonifico bancario intestato a "Comune di Montaldo T.se - Servizio di Tesoreria", causale "RILASCIO CIE -   nome e cognome" al seguente IBAN intestato a Banca Intesa San Paolo - Filiale di Chieri
 IBAN Banca: IT 90 W 03069 30360 100000300041
  - tramite carta di credito o prepagata presso lo sportello d’Anagrafe al momento del rilascio;
  - tramite bollettino postale sul Conto Corrente Postale del Comune di Montaldo Torinese al seguente IBAN:
 IBAN c/c Postale: IT 91 T 07601 01000 000030954101
  - tramite il portale dei Pagamenti PagoPa, richiedendo l'emissione del codice IUV all'ufficio.
documento scaduto oppure denuncia di smarrimento o di furto accompagnata da un altro documento valido
codice fiscale


La nuova carta elettronica consentirà anche di esprimere, al momento della richiesta di emissione, il consenso alla donazione degli organi. Questa informazione, potrà essere modificata in qualsiasi momento rivolgendosi all'ASL.

Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta de
la richiesta della C.I.E.

La C.I.E. verrà consegnata, a cura del Ministero dell’Interno, entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta o all’ufficio anagrafe comunale.
Può essere indicato un delegato al ritiro.
Se il cittadino non venisse trovato all’indirizzo indicato, la C.I.E. rimarrà in giacenza all’ufficio postale per 15 giorni. Trascorsi 15 giorni senza che la C.I.E. venga ritirata, tornerà alla sede del Ministero dell’Interno.
Si suggerisce di consultare il sito web del Ministero dell’Interno alla pagina “modalità di spedizione e monitoraggio del proprio documento durante la spedizione.


Carta d'identità elettronica per minori

Con le stesse modalità di cui sopra, verrà rilasciata la CIE anche ai minori con le avvertenze di seguito riportate:
• la presenza del minore all'appuntamento;
• presenza di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci con documento di riconoscimento valido riportante la firma del titolare, per il rilascio della carta al minore valida per l'estero, entrambi firmano l'assenso all'espatrio.
• un solo genitore o chi ne fa le veci e l'assenso del genitore non presente o di chi ne fa le veci, per il rilascio della carta al minore valida per l'estero, presentando, compilata, la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio, ai sensi dell'art.1 del D.P.R. n.649/1974. Il Comune potrà anche acquisire il suddetto assenso, trasmesso dagli interessati con le modalità di cui all'art. 38,c.3 del D.P.R. n.445/2000.
Con la presenza di un solo genitore, senza l'assenso all'espatrio del genitore non presente, la carta verrà rilasciata non valida per l'estero.

La carta d'identità elettronica dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto dodici anni.

Informiamo che il Ministero dell'Interno, all'indirizzo http://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie/, ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di verificare online la presenza di eventuali difetti all'interno della propria CIE.

Smarrimento, furto o deterioramento:

Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
- Fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, o l'originale deteriorato;
- Un altro documento di riconoscimento. In caso di mancanza di altro documento di riconoscimento, è necessario prendere precedenti accordi con l'Ufficio Anagrafe.

La CIE rilasciata ai minori di tre anni ha validità di 3 anni.
La CIE rilasciata fra i tre anni e i diciotto ha validità di 5 anni.


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Chiara Pallaro
Referente Chiara Pallaro
Personale Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo
Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo
Indirizzo Via Trinità n.17
Telefono 011.9408089 int. 1
Fax 011.9406878
Email info@comune.montaldotorinese.to.it
PEC comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it
Note Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica.

Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475

per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816
Apertura al pubblico
Giorno Orario
da Lunedì a Venerdì su appuntamento

Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2025 11:58:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)