Certificato Iscrizione Liste Elettorali
Scheda del servizio
Descrizione:
E' il certificato che attesta l' iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene sempre su richiesta.
Quando serve:
E' necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare).
Quando è sostituibile con l'autocertificazione:
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
Quando si rilascia:
Il rilascio è immediato; in occasione dei periodi di presentazione delle candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi.
Costi:
E' gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, di proposte di referendum o iniziativa legislativa popolare. Costa invece Euro 0,26 se in carta libera oppure Euro 0,52 se in bollo, nell'ipotesi di richiesta per usi diversi.
Servizi per i cittadini registrati in ANPR:
E' stato adottato il Decreto del Ministro dell'interno del 17 ottobre 2022 recante "Modalità di integrazione nell'ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all'iscrizione nelle liste di sezione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223", che ha definito l'adeguamento e l'evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell' ANPR per la sua integrazione con i dati relativi all'iscrizione nelle liste elettorali.
In particolare, il decreto suddetto, all' articolo 4, rubricato "Servizi per i cittadini registrati in ANPR", consente ai cittadini stessi di utilizzare, con esclusivo riferimento alla propria posizione, e attraverso il sito web di ANPR, specifici servizi volti a garantire la consultazione, la verifica, l'eventuale richiesta di rettifica dei propri dati
elettorali, nonché il rilascio in modalità telematica della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo, mediante l'emissione on-line di documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato, ai sensi del regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Al riguardo, si comunica che i servizi di consultazione dei propri dati elettorali e di richiesta della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo in modalità telematica saranno attivati dal 4 marzo 2024.
Per accedere ai servizi sopra indicati, il cittadino, che deve essere iscritto in ANPR, deve autenticarsi nell'area riservata del portale ANPR (raggiungibile all'indirizzo https://www .anagrafenazionale.interno.it) tramite identificazione informatica con le modalità di cui all'art. 64 del CAD, ovvero tramite identificazione elettronica ai sensi dell'art. 6 del Regolamento (UE) 2015/91 O del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Nello specifico, il servizio di certificazione consente di richiedere il certificato di godimento dei diritti politici, nonché il certificato di iscrizione nelle liste elettorali anche in forma contestuale.
Il servizio consente, altresì, la visione dell'anteprima del documento, funzionale alla verifica della correttezza dei dati ivi contenuti, e la possibilità di scaricarlo in formato pdf o riceverlo via e-mail o tramite domicilio digitale, laddove eletto.
Al fine di fornire precise indicazioni per l'utilizzo del servizio, nell'Area riservata di ANPR, sarà resa disponibile la Guida al cittadino. Il cittadino potrà, inoltre, richiedere assistenza all'indirizzo e-mail: assistenza.anpr.cittadini@sogei.it.
Infine, con specifico riferimento ai servizi di rettifica dati e di richiesta di iscrizione nelle liste elettorali da parte dei cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea residenti in Italia, di cui all' art. 4 del decreto in oggetto, si rappresenta che gli stessi sono ancora in corso di sviluppo e che nei prossimi mesi sarà data comunicazione
riguardo all'attivazione degli stessi.
Riferimenti legislativi:
1) T.U. 20 marzo 1967, n. 223 recante "Disciplina dell'elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali";
2) l. 25 maggio 1970, n. 147 recante "Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sull'iniziativa legislativa del popolo";
3) T.U 30 marzo 1957, n. 361 recante "Norme per la elezione della Camera dei Deputati";
4) l. 17 febbraio 1968, n. 108 recante "Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale",
5) T.U. 16 maggio 1960, n. 570 recante "Norme per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali".
E' il certificato che attesta l' iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene sempre su richiesta.
Quando serve:
E' necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare).
Quando è sostituibile con l'autocertificazione:
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
Quando si rilascia:
Il rilascio è immediato; in occasione dei periodi di presentazione delle candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi.
Costi:
E' gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, di proposte di referendum o iniziativa legislativa popolare. Costa invece Euro 0,26 se in carta libera oppure Euro 0,52 se in bollo, nell'ipotesi di richiesta per usi diversi.
Servizi per i cittadini registrati in ANPR:
E' stato adottato il Decreto del Ministro dell'interno del 17 ottobre 2022 recante "Modalità di integrazione nell'ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all'iscrizione nelle liste di sezione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223", che ha definito l'adeguamento e l'evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell' ANPR per la sua integrazione con i dati relativi all'iscrizione nelle liste elettorali.
In particolare, il decreto suddetto, all' articolo 4, rubricato "Servizi per i cittadini registrati in ANPR", consente ai cittadini stessi di utilizzare, con esclusivo riferimento alla propria posizione, e attraverso il sito web di ANPR, specifici servizi volti a garantire la consultazione, la verifica, l'eventuale richiesta di rettifica dei propri dati
elettorali, nonché il rilascio in modalità telematica della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo, mediante l'emissione on-line di documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato, ai sensi del regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Al riguardo, si comunica che i servizi di consultazione dei propri dati elettorali e di richiesta della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo in modalità telematica saranno attivati dal 4 marzo 2024.
Per accedere ai servizi sopra indicati, il cittadino, che deve essere iscritto in ANPR, deve autenticarsi nell'area riservata del portale ANPR (raggiungibile all'indirizzo https://www .anagrafenazionale.interno.it) tramite identificazione informatica con le modalità di cui all'art. 64 del CAD, ovvero tramite identificazione elettronica ai sensi dell'art. 6 del Regolamento (UE) 2015/91 O del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Nello specifico, il servizio di certificazione consente di richiedere il certificato di godimento dei diritti politici, nonché il certificato di iscrizione nelle liste elettorali anche in forma contestuale.
Il servizio consente, altresì, la visione dell'anteprima del documento, funzionale alla verifica della correttezza dei dati ivi contenuti, e la possibilità di scaricarlo in formato pdf o riceverlo via e-mail o tramite domicilio digitale, laddove eletto.
Al fine di fornire precise indicazioni per l'utilizzo del servizio, nell'Area riservata di ANPR, sarà resa disponibile la Guida al cittadino. Il cittadino potrà, inoltre, richiedere assistenza all'indirizzo e-mail: assistenza.anpr.cittadini@sogei.it.
Infine, con specifico riferimento ai servizi di rettifica dati e di richiesta di iscrizione nelle liste elettorali da parte dei cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea residenti in Italia, di cui all' art. 4 del decreto in oggetto, si rappresenta che gli stessi sono ancora in corso di sviluppo e che nei prossimi mesi sarà data comunicazione
riguardo all'attivazione degli stessi.
Riferimenti legislativi:
1) T.U. 20 marzo 1967, n. 223 recante "Disciplina dell'elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali";
2) l. 25 maggio 1970, n. 147 recante "Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sull'iniziativa legislativa del popolo";
3) T.U 30 marzo 1957, n. 361 recante "Norme per la elezione della Camera dei Deputati";
4) l. 17 febbraio 1968, n. 108 recante "Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale",
5) T.U. 16 maggio 1960, n. 570 recante "Norme per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali".
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Chiara Pallaro | ||||
Referente | Chiara Pallaro | ||||
Personale |
Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Trinità n.17 | ||||
Telefono |
011.9408089 int. 1 |
||||
Fax |
011.9406878 |
||||
info@comune.montaldotorinese.to.it |
|||||
PEC |
comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it |
||||
Note | Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica. Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475 per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816 |
||||
Apertura al pubblico |
|
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2025 11:47:21