La Quercia del Barbarossa
A Bric Andio, poco sopra l’attuale cimitero e ai confini con Andezeno, sorge una grossa quercia, piantata nel 1800, come riferimento per i viandanti diretti verso Montaldo. In quel luogo la tradizione racconta che si svolse nel 1158 una battaglia che contrappose Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190), imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia, ai comuni del territorio. Altra versione è che qui vennero accolti i messi di Chieri richiedenti pace. Si favoleggia anche di un tesoro, sepolto sul colle nei pressi della quercia, custodito in un recipiente di coccio e contenente marenghi d’oro. I ricordi degli anziani lo dicono nascosto a cavallo delle due guerre, e sotterrato in questa radura. Questo video, insieme agli altri otto raccolti in questo canale, fa parte di un percorso storico, culturale e sociale che il Comune di Montaldo Torinese ha voluto raccontare con immagini e parole.