vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Da Piazza Fornace a Marentino (Itinerario n. 233)

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Piazza Fornace (375 mt.)
Punto di arrivo Marentino (297 mt.)
Tempo percorrenza 1h 25'
Dislivello Salita (78 mt.) - Discesa (70 mt.)
Informazioni a cura di Mariangela Carpinello
Da Piazza Fornace s’imbocca Via Andezeno, si passa vicino alla Cappella di San Rocco e si giunge al Cimitero di Montaldo dove un tempo era ubicato il concentrico dei paese e dove attualmente si trova la cappella cimiteriale dedicata ai SS. Martiri Vittore e Corona; la cappella tu costruita nel 1741 sul luogo dove sorgeva l'antica parrocchiale abbattuta nel 1739.
A destra della strada asfaltata, che conduce all'ingresso principale del cimitero, si prosegue per la strada inghiaiata che congiunge i paesi di Montaldo ed Andezeno: questa strada è denominata anche "Strada Vecchia di Andezeno". Al termine della ripa sottostante il cimitero, si imbocca il sentiero che si trova a sinistra tra una vigna ed un prato scendendo così nella vallata sottostante dove, al termine della discesa, si sbuca in Strada Pogliano.
A fianco della carreggiata asfaltata si trova il pozzo scavato, secondo la tradizione, dalle truppe napoleoniche nel luglio del 1800, quando, durante la battaglia di Marengo, eressero proprio in questo sito un accampamento, in quanto territorio ricco di acqua. Girando attorno al pozzo sulla destra, si prosegue per la strada asfaltata, arrivando nei pressi del campo sportivo di Marentino; in questo tratto s’incontra sulla sinistra il tratto finale del percorso n. 232 proveniente da Tetti Trinità più avanti, superato il Rio Moglia, una carrareccia che sale a sinistra verso Castel Majolo.
Dopo il campo sportivo s’incontra a sinistra una seconda carrareccia per il Castel Majolo, quindi il percorso comincia a salire tra i maneggi; dopo essersi congiunto con il percorso n. 213 che la destra) collega Andezeno a Marentino, passando vicino al pensionato per cavalli denominato "Haras de Goldenbocm", il percorso giunge al termine della salita, nel centro del paese dì Marentino.

Tratto da:
Sentieri della Collina Torinese n.3
Associazione Pro Natura Onlus

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)