vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Dalla Frazione Trinità a Strada Pogliano (Itinerario n. 232)

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Frazione Trinità (390 mt.)
Punto di arrivo Strada Pogliano (305 mt.)
Tempo percorrenza 1h 10'
Dislivello Salita (45 mt.) - Discesa (126 mt.)
Informazioni a cura di Mariangela Carpinello
Partendo dalla Cappella della SS. Trinità che si trova nell’omonima frazione, si prende la strada asfaltata che inizia a sinistra della cappella stessa e che congiunge i paesi di Montaldo e Marentino. Percorsi circa 600 metri, s’imbocca la stradina sferrata che si trova sulla destra e che segna il confine territoriale tra i comuni di Montaldo e Marentino; sulla destra si scorgono le ultime case di Montaldo ubicate nella frazione Tetti Remondà, che con i suoi 427 metri di altitudine è la più elevata del comune di Montaldo; a sinistra si trova invece la frazione Tetti Ottone di Marentino.
Oltrepassato il piccolo boschetto, diviso in due dalla strada, si può godere del bellissimo panorama del centro del paese di Montaldo, dominato dalla massiccia mole del castello; ai piedi del castello sorge la bella chiesa parrocchiale costruita negli anni 1723-24 dedicata ai SS. Martiri Vittore e Corona; sullo sfondo si può infine spaziare con lo sguardo tra colline e vallate, da Villanova e Poirino fino alla Basilica di Superga; oltre di essa si riconoscono distintamente le Alpi Cozie su cui svetta il Monviso.
Da questo luogo panoramico s’inizia quindi la discesa; dopo circa 500 metri, arrivati ad un incrocio, si prosegue in piano per la strada centrale e quindi si ridiscende costeggiando a sinistra un frutteto di susine ed alcune vigne. In fondo alla discesa ci si trova in Regione Casai: percorrendo a sinistra la carrareccia (variante A) che con ampie curve costeggia in piano campi e prati in Regione Moglia, si arriva alla strada asfaltata, dalla quale, svoltando a sinistra ed attraversando il Rio Moglia, si può poi raggiungere il Castel Majolo di Marentino.
Proseguendo invece lungo il sentiero che, a destra (variante B), si inerpica in mezzo al boschetto di robinie e frassini, si sale verso Tetti Miglio; arrivati sulla sommità si vede, sulla collina di fronte, il cimitero di Montaldo; si prosegue quindi diritto ed in piano per soli 50 metri, poi s’imbocca il sentiero a destra che si collega con Strada della Frascata, e poi con Strada Pogliano; arrivati su questa strada, ci si trova nella zona ricca di acqua dove, fino agli '60, si trovava il lavatoio comunale di Montaldo, circondato da diversi stagni formati dai "Guj" (acque sorgive); sulla Strada Pogliano si svolta a destra in leggera salita e, superato l'ingresso del Circolo Polisportivo Montaldese, con circa trecento metri di percorso si raggiunge la Piazza Fornace di Montaldo.

Tratto da:
Sentieri della Collina Torinese n.3
Associazione Pro Natura Onlus

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)