Matrimonio Civile
Scheda del servizio
Descrizione
E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.
Chi può richiederlo
1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minori;
3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;
Quando richiederlo
E' possibile effettuare la richiesta in qualunque momento.
Documenti da presentare
Altre Informazioni
1) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni di matrimonio (Effettuata nel Comune di Residenza). Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta;
2) Per le persone divorziate, occorre presentare una copia integrale dell'atto del precedente matrimonio, con l'annotazione della sentenza di divorzio. Tale copia deve essere richiesta agli Uffici dello stato civile del Comune in cui è stato celebrato il precedente matrimonio, previa autorizzazione della Procura della Repubblica;
3) La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solo dopo che sono trascorsi 300 giorni dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest'ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge. La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze è quella di evitare dubbi sulla paternità di un eventuale figlio di cui la donna fosse incinta. Il divieto viene a cessare con il parto o con l'interruzione di gravidanza. Qualora la donna non fosse incinta, può richiedere l'autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile;
4) I vedovi devono presentare la copia integrale dell'atto di morte del coniuge. Per ottenerla, occorre l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente per Comune in cui si è verificato il decesso;
5) Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta 'comunione dei beni' tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la 'separazione dei beni'.
6) Nell'atto di matrimonio viene registrato anche l'eventuale riconoscimento dei figli naturali della coppia che si sposa. Dal giorno del matrimonio, per la legge italiana, questi diventano figli legittimi;
7) Qualora gli sposi intendano contrarre matrimonio in un comune diverso da quello di residenza devono produrre una specifica richiesta, al Sindaco del comune dove sono state eseguite le pubblicazioni, specificando i motivi addotti a giustificazione del Nulla Osta a contrarre matrimonio in altro Comune;
1) per i cittadini residenti (uno o entrambi):
2) per i cittadini non residenti:
1) per i cittadini residenti (uno o entrambi):
- mercoledì e venerdì: € 500,00
- sabato: € 600,00
2) per i cittadini non residenti:
- mercoledì e venerdì: € 600,00
- sabato: € 700,00
E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.
Chi può richiederlo
1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minori;
3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;
Quando richiederlo
E' possibile effettuare la richiesta in qualunque momento.
La richiesta di celebrazione del matrimonio con rito civile o dell’unione civile presso il Comune di Montaldo Torinese comporta accettazione integrale del contenuto del Regolamento.
L’Ufficiale di Stato Civile, accertata la disponibilità della struttura richiesta per la data e l’ora indicate, ne concederà l’autorizzazione all’utilizzo con riserva fino ad avvenuta attestazione del versamento della tariffa eventualmente dovuta, il cui importo sarà contestualmente comunicato ai richiedenti.
La prenotazione delle strutture di cui al precedente comma non sarà effettiva fino a quando i richiedenti non consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento per l’importo della relativa tariffa all’Ufficio di Stato Civile.
La consegna della ricevuta di avvenuto pagamento dovrà pervenire all’Ufficio di Stato Civile entro dieci giorni dalla richiesta scritta. In difetto, la prenotazione sarà cancellata e della cancellazione sarà dato avviso ai richiedenti.
La consegna della ricevuta di avvenuto pagamento dovrà pervenire all’Ufficio di Stato Civile entro dieci giorni dalla richiesta scritta. In difetto, la prenotazione sarà cancellata e della cancellazione sarà dato avviso ai richiedenti.
Documenti da presentare
1) Documento d'identità in corso di validità e Codice Fiscale dei futuri sposi;
2) Documento d'identità in corso di validità e Codice Fiscale dei testimoni (uno per ciascuno);
3) Modulo di acquisizione documentazione del Comune di Montaldo Torinese;
2) Documento d'identità in corso di validità e Codice Fiscale dei testimoni (uno per ciascuno);
3) Modulo di acquisizione documentazione del Comune di Montaldo Torinese;
4) Ricevuta di avvenuto pagamento;
Altre Informazioni
1) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni di matrimonio (Effettuata nel Comune di Residenza). Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta;
2) Per le persone divorziate, occorre presentare una copia integrale dell'atto del precedente matrimonio, con l'annotazione della sentenza di divorzio. Tale copia deve essere richiesta agli Uffici dello stato civile del Comune in cui è stato celebrato il precedente matrimonio, previa autorizzazione della Procura della Repubblica;
3) La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solo dopo che sono trascorsi 300 giorni dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest'ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge. La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze è quella di evitare dubbi sulla paternità di un eventuale figlio di cui la donna fosse incinta. Il divieto viene a cessare con il parto o con l'interruzione di gravidanza. Qualora la donna non fosse incinta, può richiedere l'autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile;
4) I vedovi devono presentare la copia integrale dell'atto di morte del coniuge. Per ottenerla, occorre l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente per Comune in cui si è verificato il decesso;
5) Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta 'comunione dei beni' tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la 'separazione dei beni'.
Il regime patrimoniale della comunione dei beni consiste nel fatto che tutti i beni acquistati dagli sposi dopo il matrimonio sono in comune; ognuno ne è proprietario per il 50%. Non rientrano in regime di comunione tutti i beni posseduti prima del matrimonio e tutti i beni dei quali si viene in possesso, anche dopo la celebrazione del matrimonio, per successione;
6) Nell'atto di matrimonio viene registrato anche l'eventuale riconoscimento dei figli naturali della coppia che si sposa. Dal giorno del matrimonio, per la legge italiana, questi diventano figli legittimi;
7) Qualora gli sposi intendano contrarre matrimonio in un comune diverso da quello di residenza devono produrre una specifica richiesta, al Sindaco del comune dove sono state eseguite le pubblicazioni, specificando i motivi addotti a giustificazione del Nulla Osta a contrarre matrimonio in altro Comune;
Luoghi di celebrazione
L’uso della Sala Consiliare da parte dell’Amministrazione Comunale è comunque prioritario rispetto ad ogni altro.
Per la celebrazione di matrimoni e di unioni civili sarà applicata la regola dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze, fatta salva l’espressa manifestazione di volontà delle coppie di nubendi per la celebrazione contestuale dei matrimoni.
Possibilità di celebrazione dei matrimoni ed unioni civili presso il Castello di Montaldo Torinese:
Per la celebrazione di matrimoni e di unioni civili sarà applicata la regola dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze, fatta salva l’espressa manifestazione di volontà delle coppie di nubendi per la celebrazione contestuale dei matrimoni.
Possibilità di celebrazione dei matrimoni ed unioni civili presso il Castello di Montaldo Torinese:
Visto il Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/07/2023, la quale prevede che "E’ anche possibile, su richiesta degli interessati, che il matrimonio o l’unione civile siano celebrati presso idonee strutture site sul territorio comunale, di proprietà di altri soggetti pubblici o privati, previo accordo con i soggetti proprietari recepito con deliberazione della Giunta Comunale, che ne determinerà anche le relative tariffe ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento dei matrimoni".
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 22 del 24/07/2023 con la quale è stato approvato le schema di convenzione con la società Best Destinations Srl gestore del ramo d'azienda del gruppo R Srl, per l'utilizzo di aree esterne e sale private per la celebrazione di matrimoni civili presso il Castello di Montaldo Torinese, convenzione sottoscritta in data 25/08/2023.
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 22 del 24/07/2023 con la quale è stato approvato le schema di convenzione con la società Best Destinations Srl gestore del ramo d'azienda del gruppo R Srl, per l'utilizzo di aree esterne e sale private per la celebrazione di matrimoni civili presso il Castello di Montaldo Torinese, convenzione sottoscritta in data 25/08/2023.
Orari di svolgimento del matrimonio/unione civile
I matrimoni civili e le unioni civili sono celebrati, in via ordinaria, su domanda degli interessati, all’interno dell’orario di servizio del personale addetto all’Ufficio di Stato Civile, secondo il calendario e negli orari successivamente stabiliti dall’Amministrazione Comunale, con deliberazione della Giunta Comunale, previo pagamento della relativa tariffa.
Sono comunque escluse e sospese le celebrazioni dei matrimoni con rito civile e delle unioni civili durante le seguenti festività o periodi:
- dal 1° e al 6 Gennaio;
- la domenica di Pasqua ed il giorno successivo (Lunedì dell’Angelo);
- il 25 Aprile;
- il 1° Maggio;
- il 14 Maggio;
- il 2 Giugno;
- dal 15 al 31 Agosto;
- il 1° Novembre;
- l’8 Dicembre;
- dal 20 al 31 Dicembre;
- le Domeniche;
- il venerdì ed il sabato antecedenti le Consultazioni Elettorali e nei giorni in cui si svolgono le Consultazioni Elettorali.
La celebrazione del matrimonio o dell’unione civile è comunque subordinata alla disponibilità del Sindaco o del suo delegato alla celebrazione.
Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 57 del 03/11/2023 le celebrazioni possono essere svolte
nei giorni di Mercoledì, Venerdì e Sabato: ore 10.00 – 12.00 / 15.30 - 17.30
nei giorni di Mercoledì, Venerdì e Sabato: ore 10.00 – 12.00 / 15.30 - 17.30
Tariffe
COSTO UTILIZZO SALA MATRIMONI PRESSO IL PALAZZO COMUNALE:
1) per i cittadini residenti (uno o entrambi):
- mercoledì e venerdì: Gratuito
- sabato: € 350,00
- sabato: € 350,00
2) per i cittadini non residenti:
- mercoledì e venerdì: € 600,00
- sabato: € 700,00
COSTO UTILIZZO SALA MATRIMONI PRESSO IL CASTELLO DI MONTALDO TORINESE:
- mercoledì e venerdì: € 500,00
- sabato: € 600,00
2) per i cittadini non residenti:
- mercoledì e venerdì: € 600,00
- sabato: € 700,00
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile ai seguenti recapiti:
Tel. 011.9408089 int. 1
E-mail info@comune.montaldotorinese.to.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Chiara Pallaro | ||||
Referente | Chiara Pallaro | ||||
Personale |
Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Trinità n.17 | ||||
Telefono |
011.9408089 int. 1 |
||||
Fax |
011.9406878 |
||||
info@comune.montaldotorinese.to.it |
|||||
PEC |
comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it |
||||
Note | Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica. Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475 per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816 |
||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Delibera CC n. 13 del 31/07/024 - Modifica dell'art. 3 comma 2 della Convenzione con il Castello di Montaldo Torinese[.pdf 380,99 Kb - 24/09/2024]
- Delibera CC n. 21 del 24/07/2023 - Modifica regolamento per celebrazione matrimoni e unioni civili[.pdf 963,75 Kb - 19/04/2021 - 12/09/2023]
- Delibera C.C. n. 22 del 24/07/2023 - Approvazione Schema Convenzione con il Castello di Montaldo Torinese[.pdf 445,06 Kb - 21/02/2024]
- Allegato Delibera C.C. n. 22 del 24/07/2023 - Schema Convenzione con il Castello di Montaldo Torinese[.pdf 543,46 Kb - 21/02/2024]
- Delibera GC n. 57 del 03/11/2023 - Approvazione tariffe per celebrazione matrimoni - Anno 2024[.pdf 353,92 Kb - 13/02/2024]
- Regolamento Matrimoni Comune di Montaldo Torinese[.pdf 156,98 Kb - 19/04/2021 - 12/09/2023]
Modulistica
- Modulo di acquisizione documentazione del Comune di Montaldo Torinese - matrimonio civile[.pdf 84,14 Kb - 01/07/2025]
- Modulo di acquisizione documentazione del Comune di Montaldo Torinese - unione civile[.pdf 108,74 Kb - 01/07/2025]
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE CONTESTUALE DI RESIDENZA, STATO LIBERO E CITTADINANZA[.pdf 6,53 Kb - 21/05/2008]
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2025 12:48:48