Scelta del pediatra
Scheda del servizio
L'iscrizione al SSN avviene attraverso la scelta di un Medico di Base o di un Pediatra nell'ambito dei Medici iscritti in un apposito elenco disponibile presso gli uffici distrettuali della A.S.L.. Il Medico di Medicina Generale può avere un numero massimo di 1500 assistiti, il pediatra 800.
il Medico di Medicina Generale (Medico di Base) ed il Pediatra di libera scelta assicurano la fruizione delle seguenti prestazioni:
visite mediche ambulatoriali e domiciliari
prescrizione visite specialistiche, esami e terapie varie
prescrizioni farmaci
proposte di ricovero ordinario ospedaliero e in cliniche private convenzionate
richiesta terapie infermieristiche
cicli di cure termali
certificazioni varie
Tutti i cittadini italiani residenti e stranieri in possesso di determinati requisiti hanno diritto all'assistenza medica generica prestata da un Medico di Medicina Generale e, per i minori di 14 anni, dal Pediatra.
Il rapporto tra l'assistito e il medico è fondato sulla fiducia.
Nel caso in cui venga meno il rapporto di fiducia in qualsiasi momento, il paziente può revocare la scelta per effettuarne una nuova. Anche il medico può ricusare un suo assistito: in questo caso sarà l'A.S.L. a informare il cittadino invitandolo a scegliere un altro medico.
Il Medico di medicina Generale ed il Pediatra per ogni paziente redigono e conservano una cartella sanitaria, garantiscono la continuità dell'assistenza sanitaria per i propri assistiti ed in caso di assenza devono nominare un sostituto.
Tutte le prestazioni sono gratuite ad eccezione di alcune certificazioni.
Per usufruire di una visita ambulatoriale, gli assistiti possono recarsi personalmente presso l'ambulatorio del Medico di Base o del Pediatra, negli orari e nei giorni prefissati, oppure su appuntamento
Ogni medico deve aprire il suo studio per 5 giorni settimanali in relazione al numero degli assistiti in modo tale da assicurare una efficace ed efficiente assistenza.
Recapiti ed orari di apertura degli ambulatori dei medici di base sono comunque consultabili presso gli uffici A.S.L. e presso gli ambulatori.
Per usufruire di una visita domiciliare, solo nel caso in cui un assistito non possa spostarsi da casa per motivi di salute, essa deve essere richiesta di norma entro le ore 10.00 del mattino dal lunedì al sabato e deve essere effettuata nel corso di quella stessa giornata.
Se la chiamata però avviene dopo le ore 10.00, la visita deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Nella giornata di sabato gli ambulatori non sono aperti, ma il Medico è tenuto ad effettuare le visite domiciliari richieste il giorno precedente e quelle pervenute entro le ore 10 del giorno stesso.
Se il Medico viene interpellato di persona per una chiamata urgente, deve soddisfarla nel più breve tempo possibile.
I cittadini che soggiornano temporaneamente presso una A.S.L. diversa da quella di residenza, hanno diritto all'assistenza gratuita medico generica e pediatrica presso uno dei medici convenzionati con quella A.S.L., ancorchè ricorrano alcune condizioni :
- la permanenza nel Comune di domicilio temporaneo, sia per un periodo superiore a tre mesi;
- tale permanenza sia dovuta a motivi di lavoro, studio o malattia.
l'iscrizione temporanea presso l'A.S.L. può avere durata di un anno (due anni per gli ospiti delle Case di riposo), rinnovabile per un massimo di tre anni, qualora ricorrano determinate condizioni.
I cittadini stranieri extracomunitari temporaneamente presenti in Italia hanno diritto all'assistenza sanitaria e all'iscrizione al SSN, purchè in possesso del permesso di soggiorno valido
Per i minori stranieri, adottati o in affidamento a cittadini italiani, l'assistenza sanitaria decorre dal momento dell'ingresso effettivo in Italia, ovvero dalla data del provvedimento di adozione o di affidamento.
Il coniuge straniero a carico residente in Italia ha diritto all'iscrizione al S.S.N. per tutto il periodo in cui vive in Italia.
Gli stranieri presenti in Italia non in possesso di regolari documenti e del permesso di soggiorno hanno diritto comunque alle cure urgenti, alla tutela della maternità responsabile ed alla profilassi della malattie infettive (vaccinazioni).
Quando Richiederlo
In qualunque momento, dal momento della nascita fino al 14° anno di età presso lo sportello dell'A.S.L. TO 5 di Corso Vittorio Emanuele II n. 40 a Chieri (biglietto bianco).
Documenti da presentare
1) Certificato di Nascita del richiedente o codice fiscale se già attribuito;
Validità
Fino al 14° anno di età. Successivamente dovrà scegliere il Medico di Base.
Tempi svolgimento Pratica
Rilascio Immediato.
Costo
Gratuito
il Medico di Medicina Generale (Medico di Base) ed il Pediatra di libera scelta assicurano la fruizione delle seguenti prestazioni:
visite mediche ambulatoriali e domiciliari
prescrizione visite specialistiche, esami e terapie varie
prescrizioni farmaci
proposte di ricovero ordinario ospedaliero e in cliniche private convenzionate
richiesta terapie infermieristiche
cicli di cure termali
certificazioni varie
Tutti i cittadini italiani residenti e stranieri in possesso di determinati requisiti hanno diritto all'assistenza medica generica prestata da un Medico di Medicina Generale e, per i minori di 14 anni, dal Pediatra.
Il rapporto tra l'assistito e il medico è fondato sulla fiducia.
Nel caso in cui venga meno il rapporto di fiducia in qualsiasi momento, il paziente può revocare la scelta per effettuarne una nuova. Anche il medico può ricusare un suo assistito: in questo caso sarà l'A.S.L. a informare il cittadino invitandolo a scegliere un altro medico.
Il Medico di medicina Generale ed il Pediatra per ogni paziente redigono e conservano una cartella sanitaria, garantiscono la continuità dell'assistenza sanitaria per i propri assistiti ed in caso di assenza devono nominare un sostituto.
Tutte le prestazioni sono gratuite ad eccezione di alcune certificazioni.
Per usufruire di una visita ambulatoriale, gli assistiti possono recarsi personalmente presso l'ambulatorio del Medico di Base o del Pediatra, negli orari e nei giorni prefissati, oppure su appuntamento
Ogni medico deve aprire il suo studio per 5 giorni settimanali in relazione al numero degli assistiti in modo tale da assicurare una efficace ed efficiente assistenza.
Recapiti ed orari di apertura degli ambulatori dei medici di base sono comunque consultabili presso gli uffici A.S.L. e presso gli ambulatori.
Per usufruire di una visita domiciliare, solo nel caso in cui un assistito non possa spostarsi da casa per motivi di salute, essa deve essere richiesta di norma entro le ore 10.00 del mattino dal lunedì al sabato e deve essere effettuata nel corso di quella stessa giornata.
Se la chiamata però avviene dopo le ore 10.00, la visita deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo.
Nella giornata di sabato gli ambulatori non sono aperti, ma il Medico è tenuto ad effettuare le visite domiciliari richieste il giorno precedente e quelle pervenute entro le ore 10 del giorno stesso.
Se il Medico viene interpellato di persona per una chiamata urgente, deve soddisfarla nel più breve tempo possibile.
I cittadini che soggiornano temporaneamente presso una A.S.L. diversa da quella di residenza, hanno diritto all'assistenza gratuita medico generica e pediatrica presso uno dei medici convenzionati con quella A.S.L., ancorchè ricorrano alcune condizioni :
- la permanenza nel Comune di domicilio temporaneo, sia per un periodo superiore a tre mesi;
- tale permanenza sia dovuta a motivi di lavoro, studio o malattia.
l'iscrizione temporanea presso l'A.S.L. può avere durata di un anno (due anni per gli ospiti delle Case di riposo), rinnovabile per un massimo di tre anni, qualora ricorrano determinate condizioni.
I cittadini stranieri extracomunitari temporaneamente presenti in Italia hanno diritto all'assistenza sanitaria e all'iscrizione al SSN, purchè in possesso del permesso di soggiorno valido
Per i minori stranieri, adottati o in affidamento a cittadini italiani, l'assistenza sanitaria decorre dal momento dell'ingresso effettivo in Italia, ovvero dalla data del provvedimento di adozione o di affidamento.
Il coniuge straniero a carico residente in Italia ha diritto all'iscrizione al S.S.N. per tutto il periodo in cui vive in Italia.
Gli stranieri presenti in Italia non in possesso di regolari documenti e del permesso di soggiorno hanno diritto comunque alle cure urgenti, alla tutela della maternità responsabile ed alla profilassi della malattie infettive (vaccinazioni).
Quando Richiederlo
In qualunque momento, dal momento della nascita fino al 14° anno di età presso lo sportello dell'A.S.L. TO 5 di Corso Vittorio Emanuele II n. 40 a Chieri (biglietto bianco).
Documenti da presentare
1) Certificato di Nascita del richiedente o codice fiscale se già attribuito;
Validità
Fino al 14° anno di età. Successivamente dovrà scegliere il Medico di Base.
Tempi svolgimento Pratica
Rilascio Immediato.
Costo
Gratuito
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Responsabile | Chiara Pallaro | ||||
Referente | Chiara Pallaro | ||||
Personale |
Stefania Camanni - Istruttore Amministrativo Chiara Pallaro - Responsabile Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Trinità n.17 | ||||
Telefono |
011.9408089 int. 1 |
||||
Fax |
011.9406878 |
||||
info@comune.montaldotorinese.to.it |
|||||
PEC |
comune.montaldotorinese.to@cert.legalmail.it |
||||
Note | Ricevimento su appuntamento chiamando il n. 0119408089 oppure mediante posta elettronica. Nel caso in cui gli uffici siano CHIUSI, per pratiche funerarie e atti di morte URGENTI è possibile contattare il n. 320 9441475 per altre urgenze chiamare il Sindaco Gaiotti Sergio - 3384039816 |
||||
Apertura al pubblico |
|